Canali Minisiti ECM

Geriatri, Biden dimostra la forza degli anziani

Geriatria Redazione DottNet | 09/11/2020 13:14

Incalzi: "sovente anziani ben oltre gli 80 anni, in condizioni di salute invidiabili sono presenti nel circuito della socialità, della cultura e anche della politica"

Ha 78 anni ed è il presidente americano più anziano mai eletto e anche il più resiliente. Ha perso la moglie e la figlia di tredici mesi in un incidente stradale. Ha cresciuto da solo i due figli avuti dalla prima moglie, di cui uno poi è morto per un tumore cerebrale. "La pandemia ha scoperchiato il vaso di Pandora della condizione anziana oggi nel mondo e delle considerazioni contrastanti su di essa. Biden è la prova che, la teoria secondo cui gli anziani sono meno indispensabili dei giovani per la società, fatta inavvertitamente filtrare dal governatore ligure Toti, non trova conferma nella realtà" - a dirlo è Raffaele Antonelli Incalzi, presidente della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG) in riferimento all'elezione di Joe Biden appena avvenuta - "Grazie al benessere, ai progressi della medicina e al miglioramento complessivo della qualità di vita, sovente anziani ben oltre gli 80 anni, in condizioni di salute invidiabili sono presenti nel circuito della socialità, della cultura e anche della politica. Non si tratta di gerontocrazia al potere - aggiunge Antonelli Incalzi - ma della dimostrazione che confinare ed escludere dalla vita sociale le persone anziane, sia pure con l'intento di proteggerle dal Covid, non solo rischierebbe di peggiorare le loro condizioni di salute anche psichica ma priverebbe la società di una risorsa ideale e pratica del cui valore molti non si rendono conto".

pubblicità

  "Biden rappresenta anche la migliore testimonianza di resilienza in età avanzata cioè della capacità di adattamento e superamento delle ferite del passato che possono duramente colpire la vita di chiunque. Infatti, un uomo che ha superato una serie di eventi drammatici personali e ora diviene presidente degli USA, a 78 anni, fornisce la prova di avere valori solidi e ben strutturati che potranno consentire un recupero di quella dimensione relazionale e quella capacità di ascolto del prossimo che la presidenza Trump ha sostanzialmente abbandonato" sottolinea Antonelli Incalzi.   La Regina Elisabetta II ha 94 anni, Mattarella 80 e Papa Francesco ne compirà 84 il 17 dicembre "Si tratta di incarichi di responsabilità, capaci di cambiare le sorti del pianeta, che siano ricoperti da anziani ormai non più nella terza ma nella quarta età, ci fa capire pienamente come avere una vita attiva e relazionale può consentire una vecchiaia non solo in salute ma anche di successo" conclude Antonelli Incalzi. 

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ti potrebbero interessare

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Entro il 2050 il numero di persone che supera i 60 anni potrebbe raggiungere i 2,1 miliardi

La ricerca dell'Università dell'Australia Occidentale, i risultati di una revisione sistematica e una metanalisi che ha esaminato 11 studi su oltre 24mila partecipanti

L’uso del linguaggio, la scelta di determinati termini e il tono di voce possono rivelare importanti processi psicologici che sono alla base del benessere nel corso della vita

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing